Infuso di foglie di olivo, benefici: potente antibiotico naturale. RICETTA - Affaritaliani.it

2022-09-23 08:42:15 By : Ms. Cathy wu

Le foglie di olivo sono state utilizzate, nel corso del tempo, in diversi modo, ma l’impiego più diffuso è sempre stato quello a scopo curativo. L’olio d’oliva ha moltissime proprietà benefiche per la nostra salute ed è alla basa di numerose preparazioni erboristiche. L’utilizzo delle foglie d’ulivo è andato in disuso, ma negli ultimi tempi sta tornando alla ribalta, prestandosi a numerosi usi e rappresentando un rimedio naturale molto potente. Ecco dunque come preparare l’infuso di foglie di olivo in casa e come assumerlo, le proprietà, i benefici e le controindicazioni.

Gli ulivi sono considerati fondamentali per la salute grazie ai benefici apportati dai suoi elementi. Nella medicina tradizionale e nella cultura del Mediterraneo non sono importanti solo i frutti, ossia le olive e l’olio che se ne ricava, ma anche le foglie. In seguito a numerosi studi scientifici effettuati a partire dagli anni ’60, le foglie d’olivo sono state riscoperte e vengono sempre più utilizzare per creare infusi, integratori e altri preparati curativi.

La sostanza più importante contenuta nelle foglie è l’oleuropeina. Si tratta di un polifenolo amaro, presente in quantità elevatissima nelle foglie e in misura minore nelle olive. Nel nostro organismo, grazie alle molecole che la compongono, l’oleuropeina svolge diverse funzioni. Ecco le molecole in cui si scinde e le loro proprietà.

Oltre a queste molecole, le foglie di olivo contengono Flavonoidi, Triterpeni, Secoiridoidi, Alcaloidi, Sesquiterpeni, Lignani e Chinoni.

Grazie alla oleuropeina in esse contenuta, le foglie di olivo hanno ottime proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti. Consentono di eliminare batteri, virus e funghi, stimolando anche il sistema immunitario. I principi attivi che le caratterizzano consentono inoltre di tenere a bada il diabete, diminuendo i livelli di zucchero nel sangue, di controllare l’ipertensione e di fornire un valido aiuto in caso di osteoporosi e artrite. Le foglie di olivo hanno inoltre proprietà antidolorifiche. Sono utili anche per attenuare i danni alla pelle causati dai raggi ultravioletti e dai radicali liberi.

I benefici non sono finiti qui. Le foglie hanno infatti proprietà antitumorali e prevengono l’Alzheimer. Gli effetti benefici sono molteplici ed è possibile ottenerli bevendo l'infuso.

L’infuso di foglie di olivo è notevolmente benefico per la nostra salute, svolgendo numerose ed importanti azioni. Ecco tutti i benefici.

Più che di infuso bisognerebbe parlare di decotto. Per prepararlo è opportuno utilizzare foglie provenienti da coltivazione biologica. Ecco come si prepara.

Mettere 10 grammi di foglie di olivo fresche oppure 5 grammi di foglie essiccate in un pentolino con 250 ml di acqua fredda.

Portare ad ebollizione. Quando l’acqua inizia a bollire abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 15 minuti.

Filtrare l’infuso e lasciarlo raffreddare leggermente. Ora è possibile berlo.

L’infuso va semplicemente bevuto per poter ottenere tutti i benefici in grado di offrire. È possibile bere da una a tre tazze al giorno. Se il sapore è troppo amaro per il proprio palato, è possibile renderlo più gradevole e dolce aggiungendo un po’ di miele.

È possibile preparare una quantità superiore di infuso e conservarla in frigorifero in una bottiglia. Per 1 litro di decotto servono 40 grammi di foglie fresche oppure 20 grammi di foglie essiccate.

Il decotto di foglie di olivo è sconsigliato a chi assume farmaci con azione ipotensiva, soprattutto se si tratta di medicinali vasodilatatori. Questo perché l’infuso potrebbe aumentare la loro azione.

Tra gli effetti collaterali vi sono poi reazione allergiche cutanee, talvolta accompagnate da asma allergica per chi soffre di allergie provocate dai derivati dell’Ulivo e da altre piante appartenenti alla famiglia delle Oleaceae.

Prima di assumere l’infuso è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia, soprattutto se si assumono farmaci.

Le foglie di olivo sono state utilizzate per la prima volta nell’Antico Egitto, dove si riteneva che avessero un potere divino. L’olivo è simbolo di vittoria, pace e trionfo. L’olio delle olive è spesso utilizzato per creare creme corpo, saponi e cosmetici. È utilizzato anche come fornitore di combustibile, per l’illuminazione e a scopo terapeutico e alimentare.

Ci sono altri 0 commenti. Clicca per leggerli

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.